L’idroelettrico è una modalità di produzione di energia elettrica legata alla risorsa acqua ed utilizzato in tutto il mondo grazie alla costruzione di dighe. Il principio è semplice: l'acqua viene convogliata in una condotta forzata e viene utilizzata per far ruotare delle turbine accoppiate ad un alternatore che trasforma il movimento di rotazione in energia elettrica. Dal punto di vista delle energie rinnovabili, l’idroelettricità è di gran lunga la prima fonte rinnovabile di elettricità nel mondo.
Nel 2007, la quota dell’idroelettrico sul bilancio elettrico mondiale era prossima al 16% ma scende ad appena il 2,15 % sulla produzione mondiale di energia.
Ci sono casi in cui l'acqua che ha prodotto energia elettrica passando nelle turbine può essere riportata dal bacino di valle al bacino di monte durante le ore di minor richiesta di energia mediante pompaggio, utilizzando per questa operazione l'energia elettrica in eccesso prodotta dalle centrali. Questo permette di stoccare questa energia elettrica prodotta e non utilizzata sotto forma di energia potenziale con un buon rendimento, prossimo al 90%.
Evoluzioni attese
La crescita demografica mondiale e lo sviluppo economico spingono le nazioni ad aumentare la loro capacità elettrica principalmente nei paesi emergenti. La capacità di generazione si concentra oggi su tre risorse: carbone, idroelettrico e, in minor misura, il gas. In tutti i casi, questi progetti impatteranno sempre di più sulla risorsa acqua, soprattutto nelle zone che soffrono in misura crescente di stress idrico.
Nessun commento:
Posta un commento